Elena Brescacin<p>Feedback a caldissimo su NOSTR:</p><p>a suo tempo <span class="h-card"><a href="https://mastodon.uno/users/informapirata" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>informapirata</span></a></span> disse "occhio, Nostr è un protocollo interessante ma pieno di spazzatura".</p><p>Partendo dall'inizio: ho cercato sui motori di ricerca "come funziona Nostr" e il primo titolo è un video su un canale relativo alle criptovalute, di un tale Alessandro Mazza.</p><p>Alessandro lo spiega in modo abbastanza chiaro ma secondo me a un certo punto confonde, o almeno io mi sono sentita confusa quando ha parlato della chiave privata come "firma digitale", dicendo che è il modo di identificare un utente da un altro.</p><p>La "firma digitale" però è altra cosa - sempre crittografia ma ha valore legale e se uno si chiama all'anagrafe Severino Sparaballe, quella è legata al suo codice fiscale e (almeno in teoria) nessuno lo clona.</p><p>Nostr, invece, no.</p><p>Tu vai su un client che può essere SnortSocial o altri, ti crei la tua chiave pubblica e privata, gli dai un nome e stop! Ma puoi avere anche millantamila account con lo stesso pseudonimo.</p><p>Severino Sparaballe quindi ha la sua public e private key, associata a niente - nessun indirizzo email o altro dato e questo è interessante, specie se è uno che in rete parla di temi delicati e vuole tutelarsi da regimi e cose varie. Non si discute.</p><p>Poi però arriva Franco Onesti, rivelatore di segreti inconfessabili, si mette nome Severino Sparaballe, anche la foto del tizio in questione, chiave privata e pubblica nuove di palla, e manda in giro per Nostr l'opposto di quello che dice Severino reale, nessuno sarà in grado di distinguere chi sia quello vero da quello finto.</p><p>NIP-05: da quello che ho capito c'è modo di identificarsi con un nome "umanamente leggibile" con la chiocciola davanti, come quelli del Fediverso e c'è pure un plugin WordPress che ho installato per farlo. Non ho però idea se funzioni e come verificare se è andato davvero a buon fine.</p><p>Questione relay: se non ho capito male sono ancora più decentralizzati delle istanze, io del fediverso a volte ho perplessità perché non è detto ad esempio che i client mastodon funzionino anche con friendica, con nostr invece non hai problemi perché se ti colleghi a qualunque relay basta che tu abbia la chiave pubblica o privata, magari salvate in un'estensione browser, gli dici "login with extension" e vai dentro diretto.</p><p>Contenuti e spazzatura: io ho usato un client per iOS che si chiama Damus e mi sono trovata subito in home dei contenuti di estrema estremissima destra. Roba che manco l'algoritmo di Facebook mi fa.</p><p>Pazienza, sto studiando non ci sto interagendo; più che altro voglio capire quanto e se sia proponibile per trasmettere contenuti e le limitazioni, quanto e se siano pubblici, con la storia di Trump e Musk voglio capire con quali sistemi posso continuare a scrivere in modo libero in modo da avere meno probabilità di ricevere blocchi o oscuramenti "shadowban".</p><p>Fosse per me butterei su tutto su Nostr, curando i filtri; ma poi se uno ti deve seguire penso gli serva Nostr apposta.</p><p><a href="https://poliverso.org/search?tag=nostr" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>nostr</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=impressioni" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>impressioni</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=crittografia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>crittografia</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=prove" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>prove</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=informatica" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>informatica</span></a></p>